Come cambiano i requisiti per il Fondo di garanzia prima casa?

Con la conversione in legge del decreto agosto del 13 ottobre scorso, il Governo ha modificato i requisiti necessari per usufruire del Fondo di garanzia sulla prima casa, limitando l’accesso ad alcune categorie.

Scopri di più.

fondo di garanzia prima casa mutuo giovani

Il Fondo di garanzia prima casa gestito da Consap è uno strumento attivato nel 2014 (legge n° 147/2013) per agevolare coloro che vogliono acquistare la loro prima casa ma non hanno sufficienti garanzie per ottenere un mutuo dalla loro banca in modo autonomo.

Con il Fondo lo Stato garantisce il 50% dell’importo del mutuo erogato dagli istituti di credito che hanno aderito al progetto e il suo intervento può essere richiesto anche per mutui ipotecari fino al 100% se l’offerta è presente presso la banca scelta.

Non sono necessarie ulteriori garanzie da parte di terzi.

Condizione indispensabile per ottenere la garanzia statale è che il mutuo venga stipulato per l’immobile da adibire ad abitazione principale (non di lusso) per un valore pari o inferiore ai 250 mila euro.

Inoltre chi presenta la richiesta di garanzia statale:

  • non deve essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo ad eccezione di immobili ricevuti per successione;
  • non deve aver mai usufruito in passato di un’agevolazione similare.

Principalmente rivolta alle categorie più deboli, negli ultimi anni la misura si è dimostrata utile ed efficace, consentendo l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa a migliaia di persone.

A causa dell’emergenza economica legata alla pandemia da coronavirus, il governo è intervenuto più volte sul Fondo di garanzia mutui casa, da ultimo lo scorso 13 ottobre col decreto Agosto (legge 126/2020).

Nel testo del decreto vengono fissati nuovi limiti d’accesso a questo strumento, che ne restringono il campo di applicazione.

Infatti le categorie economicamente più disagiate e prive di un garante, prima indicate come prioritarie, dal 14 ottobre sono diventate le uniche che possono beneficiare del Fondo di garanzia.

Nello specifico, i destinatari esclusivi sono:

  • giovani coppie in cui almeno uno dei membri abbia meno di 35 anni;
  • nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
  • conduttori di alloggi popolari (IACP);
  • giovani under 35 con contratto di lavoro atipico.

In sostanza ciò che cambia è che prima i soggetti elencati avevano la priorità rispetto ad altre categorie, ma le domande venivano accolte tutte.

Ora invece l’accesso alla garanzia statale è consentita solo ed esclusivamente a queste categorie di persone e non ad altre.

Restano validi anche gli altri requisiti.

La notizia delle restrizioni, apparsa direttamente il 14 ottobre scorso sul sito di Consap, ha colto di sorpresa tutti, mutuatari e banche.

Purtroppo le nuove disposizioni avranno di sicuro conseguenze negative, perché porteranno all’esclusione di una vasta fetta di aspiranti mutuatari che, in assenza di un garante, incontreranno maggiori difficoltà a comprare casa.

Se vuoi acquistare una nuova abitazione, affidati a chi possa guidarti nel tuo progetto con competenza e professionalità: l’Agenzia Immobiliare Nova Casa di Bientina ti aiuterà in ogni fase del tuo percorso, proponendoti le soluzioni migliori per te, indicandoti le agevolazioni di cui puoi usufruire e consigliandoti anche la forma di finanziamento più adatta.

Continua a seguire il blog dell’Agenzia Immobiliare Nova Casa per non perdere le principali novità del settore immobiliare, e contattaci per maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *