Da sempre gli italiani preferiscono acquistare casa piuttosto che vivere in affitto e su questo hanno le idee molto chiare, visto che quasi il 64% degli abitanti del nostro Paese ha comprato almeno un’abitazione nel corso della propria vita.
Anche oggi l’immobile di proprietà è il desiderio di tanti, specialmente giovani, che vogliono trovare stabilità e assicurarsi un luogo tutto per sé.
In particolare l’anno del Covid-19 ha messo in fermento la voglia di comprare casa perché nel corso del 2020 molte persone si sono accorte di vivere in un’abitazione che non corrisponde davvero alle loro esigenze.
Di fronte a nuove priorità, la casa si è rivelata spesso inadeguata, così in questo periodo sono tanti coloro che cercano nuove soluzioni abitative e, a conti fatti, bisogna dire che acquistare un immobile nel 2021 pare proprio una scelta vincente.
Vediamo quali sono i 5 fattori che rendono quest’anno estremamente conveniente per effettuare un acquisto immobiliare.
1.Tanti acquirenti, tanti venditori… e tanta scelta!
In questo momento il mercato immobiliare si presenta vivace e animato principalmente da acquirenti in cerca di migliorare la propria condizione abitativa.
Se stai cercando casa adesso, quindi, ti troverai di certo in buona compagnia perché, come abbiamo detto, in giro ci sono tanti acquirenti… ma allo stesso tempo avrai anche tanti immobili tra cui scegliere, perché adesso è il mercato di sostituzione a prevalere. In altre parole, si vende la vecchia casa per acquistarne un’altra.
2.Tassi vantaggiosi
A livello di convenienza economica, nel 2021 vale ancora la pena investire nel mattone perché i tassi d’interesse sui mutui hanno raggiunto i minimi storici ed è dunque questo il momento perfetto per approfittarne.
3.Bonus Casa
La Legge di bilancio 2021 offre un paniere di agevolazioni ricco come non mai per chi effettua lavori su un immobile, che renderanno più conveniente intervenire sulla tua nuova casa, qualora ce ne fosse il bisogno.
Oltre alle detrazioni “classiche”, alle quali siamo ormai abituati, ovvero il Bonus ristrutturazioni, il Bonus mobili, l’Ecobonus, il Sismabonus, il Bonus facciate e il Bonus giardini (o Bonus verde), c’è la possibilità di beneficiare anche del Superbonus, il nuovo incentivo che consente di portare in detrazione addirittura il 110% delle spese sostenute per specifici opere di efficienza energetica e antisismiche.
E non finisce qui! Infatti il Superbonus è fruibile sotto forma di detrazione fiscale ma anche attraverso le modalità alternative della cessione del credito e sconto in fattura, che permettono di eseguire i lavori praticamente a costo zero e senza aspettare il rimborso IRPEF con la dichiarazione dei redditi.
Tali modalità da quest’anno sono valide anche per tutti gli altri incentivi che abbiamo elencato, fatta eccezione per il Bonus mobili e il Bonus giardini.
4.Nuove garanzie statali
Il DL Sostegni bis in vigore dal 26 maggio 2021 al 30 giugno 2022 prevede lo stanziamento di ulteriori importi per finanziare il Fondo di Garanzia Consap per i mutui prima casa, così da offrire ai giovani sotto i 36 anni agevolazioni maggiori sull’acquisto.
Il Fondo, che fino ad ora copriva il 50% del valore dell’immobile, ha esteso la sua garanzia all’80%; ciò significa che gli under 36 potranno avere un mutuo dalla banca, con lo Stato che si farà da garante per l’80% dell’importo, fino al limite di 250.000 euro.
5.Zero tasse sull’acquisto per i giovani
Sempre tra le novità introdotte dal DL Sostegni bis a sostegno dei giovani che non hanno ancora compiuto 36 anni e vogliono acquistare un’abitazione c’è un importante sconto sulle tasse da pagare per l’immobile.
Nello specifico i soggetti in questa categoria saranno esenti dal pagamento delle imposte di registro, ipotecarie e catastali. Se la vendita è soggetta ad Iva, sarà riconosciuto all’acquirente un credito d’imposta di pari importo che potrà essere utilizzato in compensazione, nella successiva dichiarazione Irpef o portato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale nei successivi atti di donazione o successione.
Per accedere ai benefici che abbiamo elencato ai punti 4 e 5 è necessario che l’ISEE del giovane under 36 non superi i 40.00 euro e che la compravendita non riguardi un immobile di lusso.
Cosa stai aspettando? Non c’è un momento più conveniente di questo!